Rassegna Teatro Civile e Spirituale Ottava Edizione
14 Gennaio, 2025
Con il contributo della Fondazione Monza e Brianza – Ente filantropico- e del Comune di Bellusco
L’ASSOCIAZIONE UN PALCOSCENICO PER I RAGAZZI, AL CINETEATRO SAN LUIGI DI BELLUSCO (piazza Chiesa ,1)
propone il progetto “S…confinare per incontrarsi” – ottava Rassegna di teatro civile/spirituale con l’obiettivo di commuovere il pubblico e, con la magia del teatro che arriva dritta al cuore, sostenere valori con semplicità e in modo diretto. Il filo conduttore della Rassegna è come diventare uomini e donne di riconciliazione e di giustizia, liberarci da quel senso di rabbia e odio per farci sentire la potenza del perdono, della pace e della fratellanza. Le storie scelte sono degne di essere ricordate.
Le azioni progettuali previste sono:
- FIGLIE DELL’EPOCA Donne di pace in tempo di guerra un progetto di e con Roberta Biagiarelli, dramaturgia Simona Gonella: il 28 aprile 1915 all’Aja Congresso Internazionale femminile in autoconvocazione per discutere del ruolo delle donne per la diffusione di una cultura di pace. (sabato 25 gennaio)
- Nelson con Marco Continanza – spettacolo monologo basato sul concetto di giustizia riparativa; è un raccontare rivoluzionario della compassione, del perdono, dell’amore che ripaga l’odio più feroce (sabato 22 febbraio)
- “Mi mostro – Voci di donne dipinte” la performance musico-teatrale ci porta dentro l’anima di un dipinto di Modigliani per riflettere sulla storia personale di ognuna di noi, sulla condizione che vive attualmente la donna e sui punti in comune tra una donna dipinta e una donna reale per cercare di dar voce ai pensieri e alle riflessioni del quadro, che non può parlare. Il suo “rompere la cornice”, della quale è prigioniera, vuole rivolgere al pubblico una provocazione e stimolare una riflessione. (sabato 22 marzo)
- STORIE DELLA RESISTENZA reading teatrale della compagnia Pandemonim Teatro (BG) Un fedele e commovente affresco storico che rivive grazie a fonti letterarie firmate da Calvino, Levi, Fenoglio, Guareschi, proposte nel contesto del teatro.
Un’atmosfera intensa e ricca di sfumature emotive, dal drammatico all’ironico in certi passaggi, con immagini proiettate e brani musicali eseguiti dal vivo alla fisarmonica, che accompagnano e interagiscono con gli attori. (sabato 26 aprile) - La monaca di Monza con Lilli Valcepina di Gian Luca Favetto, spettacolo del senso di una vita “piena soltanto di vuoto”. Attraverso le parole che pronuncia, ricompone in un mosaico i vari frammenti delle sue molte esistenze. Discute con se stessa, si confessa. Cerca di capire, di capirsi. Ricuce insieme le sue anime di bambina, orfana, ribelle, penitente, in un unico cuore, un’unica voce. (10 maggio)
- Conferenza sui valori della Costituzione Italiana. (giugno, data da definirsi)
Categoria: Spettacoli, TEATRO CIVILE
Questo articolo è stato scritto da Palco